martedì 27 dicembre 2011

osservazione solare 23/12/11



Nel primo pomerigio della pre vigilia mi sono dedicato una mezz'oretta all'osservazione solare tramite un filtro Baader Planetarium in astrosolar e il mio nuovo "gingillo". Un Tecknosky 66ED.
la comodità di utilizzo di questo telescopietto e le immagini molto contastate che esso genera, mi hanno permesso in tutta facilità di buttare giù uno schizzo del sole in quel momento.

domenica 25 dicembre 2011

TMB Planetary II 6mm


Fino a poco tempo fa, il classico oculare da Hi-res era senza dubbio l’ortoscopico. Questo oculare, grazie al suo particolare schema ottico e alle poche lenti in esso contenute permette una correzione delle aberrazioni e un miglior contrasto rispetto a oculari di diverso tipo. Purtroppo, l’ortoscopico possiede un campo apparente piuttosto scarso (può variare dai 43° ai 47°) e un estrazione pupillare che con focali basse affatica in pochissimo tempo la vista.
Gli oculari planetary della TMB, mirano ad un alto contrasto unito alla comodità di un ampio campo apparente e una buona estrazione pupillare.

DATI TACNICI:

N° lenti: 6

D. barilotto: 31.8mm

aFOV°: 60°

EP: 12mm

Peso: 141g

ESTETICA E MECCANICA:

l’oculare è esteticamente molto curato. Possiede il corpo in alluminio anodizzato nero opaco con 2 strisce di gomma ruvida per la presa che gli girano attorno. Sempre sul corpo è stampato il marchio del produttore, la focale e la serie (Planetary II) .
Il comodo paraluce in gomma svolge bene la sua funzione e può essere richiuso se necessario.
Il barilotto, nero come il corpo, presenta la classica scanalatura di sicurezza. Il barilotto, contiene internamente un doppietto negativo che funge da lente di barlow per portare l’oculare alla giusta focale indicata (probabilmente la focale nativa è di 9mm)
Sulla grande lente dell’occhio si nota il classico colore verdino dei riflessi, il che indica il classico trattamento multistrato FMC (Fully Multi Coated) usato delle ditte asiatiche.
L’opacizzazione mi è parsa di buon livello.

PROVA SUL CAMPO:

Contrasto: Buono, non eccezionale ma sicuramente buono.

Luce diffusa: accentuata

Astigmatismo: N/D

Distorsione: N/D (campo piano)

Ab. Cromatica: leggerissima anche su stelle bianche luminose (questo oculare restituisce immagini piuttosto “neutre”)

Ab. Sferica: N/D

Coma: leggero sul bordo

Immagini fantasma: N/D

Riflessi: N/D

Parallasse: con il paraluce abbassato è davvero fastidiosa, ma alzando quest’ultimo diventa più che tollerabile. la parallasse di questo oculare è introdotta dal barlow di serie montato nel barilotto, per cui, credo che il “fratelli maggiori” che non portano il doppietto negativo, possiedano una parallasse decisamente minore.

IN CONCLUSIONE

Sicuramente consigliabile, specie per chi come me possiede un Dobson. Questo oculare, grazie al suo aFOV° di 60° aiuta non poco l’inseguimento del soggetto ad alti ingrandimenti.
Anche il prezzo è più che abbordabile . Unico intoppo? In Italia non sono commercializzati, dovete acquistarli in UK o negli USA, oppure puntare all’usato come il sottoscritto.
Mi sento in dovere di aggiungere una cosa: devo ammettere che inizialmente non ero soddisfatto del mio acquisto. Le immagini più impastate rispetto a quelle del mio vecchio ortoscopico non mi convincevano affatto.
Ma poi ho notato una cosa. Osservare con un ortoscopico di 6mm è così fastidioso che alla fine, anche se l’immagine dell’ortoscopico è più contrastata, il fatto di osservare in tutta comodità giova alla visione stessa! TMB optical … hai fatto centro!

domenica 13 novembre 2011

è finita...finalmente!


nonostante questo sia un (modesto) blog, nel quale parlo di astronomia, vorrei dedicare qualche riga a l'evento che ha segnato la fine di quella che è stata l'epoca più squallida della storia italiana.
ieri sera (12/11/2011),alle 21.44, fra gli insulti, i cori e i lanci di monetine stile Craxi della folla, l'ex premier Silvio Berlusconi si è dimesso dalla carica consegnando la lettera al presidente Napolitano sul colle più alto della città eterna.
certo, sicuramente l'uscita di scena di questa figura non significa la fine dei problemi economici e politici dell'italia, ma sicuramente è un passo in avanti, teso ad un cambiamento, e questo è sicuramente un bene in una politica piuttosto "statica".
si spera che da qui a poco, l'Italia torni ad essere il paese della letteratura, dei poeti e dell'arte, invece che del "bunga bunga".
Credo che questo paese lo meriti...

domenica 30 ottobre 2011

Kellner TS 32mm



Questo oculare da 2” mi è stato dato di serie con il Dobson GSO da 12” dalla ditta Tecnosky, in una scatola di cartone di infima qualità e con i 2 tappi.
L’oculare si presenta solido, con una comoda fascia centrale in gomma ruvida per la presa e un paraluce molto ampio, le lenti appaiono con una sfumatura verdastra, indice del classico trattamento antiriflesso delle ditte asiatiche.
Il corpo, compreso il barilotto, è in alluminio anodizzato e porta sopra stampato la focale, il marchio del rivenditore (TS, telescope-service), la scritta “wide field” e il tipo di trattamento anti-riflesso (FMC.)
Il barilotto presenta la scanalatura di sicurezza ed ha una buona opacizzazione interna, anche sulla filettatura per i filtri.
Le finiture si possono definire di medio livello, nella media dei prodotti cinesi/taiwanesi attualmente in produzione.
Il paraluce di gomma aiuta l’occhio a posizionarsi al centro e funziona molto bene per eliminare riflessi di luci parassite laterali.

DATI GENERALI

D. barilotto: 2” (50,8mm)

Numero di lenti: 3 divise in 2 gruppi .

Peso: 300 g circa

AFOV° : 55°

PROVA SUL CAMPO

Contrasto: discreto.

Luce diffusa: piuttosto accentuata.

Cromatismo: visibile anche su stelle non particolarmente luminose.

A. sferica: si avverte in quanto il punto di fuoco è meno preciso del previsto.

Astigmatismo: presente ai bordi estremi.

Distorsione: leggera.

Parallasse: molto leggera, ma con il paraluce è praticamente irrilevante.

Riflessi: assenti.

Immagini Fantasma: assenti.

CONCLUSIONI
Essendo un oculare “di serie” non ci si potevano certo aspettare un grande risultato, ma visto il prezzo piuttosto basso (specie nell’usato), non mi sento di sconsigliarlo, sopratutto se si usa come oculare cercatore o per serate pubbliche. sinceramente, se si vuole davvero osservare con un oculare di questa focale, conviene mettere mano al portafoglio...

venerdì 8 luglio 2011

Ortoscopici Unitron T-Japan (Kasai) 9-7mm


ho testato a fondo questi 2 ortoscopici made in Japan sul mio newtoniano f5, ricavandone una buona impressione generale.

Meccanica/estetica:

la meccanica è molto solida e robusta come da tradizione giapponese. Gli oculari sono pesanti e dall’aspetto molto solido , il barilotto in ottone è spesso, liscio e con una resistente cromatura, senza scanalatura di sicurezza.
Il corpo di ottone (?) verniciato di nero con la forma a tronco di cono mi è parso di adeguata comodità dorante l’osservazione per “controbilanciare” la bassa estrazione pupillare.
L’opacizzazione interna mi è parsa molto buona.
Il trattamento antiriflesso “multi coated” dona alle lenti riflessi azzurrini
L’estetica è spartana, senza fronzoli inutili, il corpo dell’oculare porta scritto in cima la focale, il trattamento e lo schema ottico, di lato è incollato un piccolo adesivo con la scritta T-japan. Essendo questi oculari commercializzati all’epoca dalla ditta Unitron di Roma, portano in cima, vicino ai dati sopra riportati l’ incisione azzurra del nome “Unitron” a lettere maiuscole.

Prova sul campo :

questo schema ottico, non è molto adatto alle osservazioni deep sky, a causa del campo apparente molto ristretto, che può variare dai 43° ai 47°, che ,specie su telescopi non motorizzati, può dare qualche problema all’inseguimento. Tuttavia, grazie alle qualità sotto riportate, ho notato un ottima resa su oggetti poco estesi come nebulose planetarie e globulari.

Incisione: molto buona in entrambi i modelli.

Luminosità: in entrambi gli esemplari è molto buona, grazie alla presenza di “sole” 4 lenti nel progetto ottico (4 lenti in 2 gruppi, 3/1 ).

Luce diffusa: evidente nel 9mm, presente in maniera minore nel “fratellino” da 7mm su oggetti particolarmente luminosi.

Riflessi: N/D.

Coma: N/D.

Immagini fantasma: N/D.

Astigmatismo: nel 9mm è evidente ai bordi estremi ma non presente al centro, nel 7mm invece l’immagine risulta astigmatica in praticamente tutto il campo (anche se al centro in maniera piuttosto modesta).

Aberrazione cromatica: su oggetti stellari particolarmente luminosi (provato su Vega) , questa aberrazione si presenta nel 9mm leggerissima e nel 7mm è appena percepibile.

Aberrazione Sferica: entrambi gli oculari presentano un fuoco molto preciso, segno di una perfetta correzione della sferica.

In conclusione:

questi oculari sono ancora acquistabili in italia marchiati Kasai per una cifra di circa 80€.
Sconsiglio di acquistare questi oculari NUOVI.
consiglio invece di aggiungere 15-20€ al budget e acquistare gli ortoscopici della tedesca Baader Planetarium, che vantano trattamenti ottici fra i migliori attualmente in commercio, notevolmente più avanzati dei “fratelli” nipponici e una meccanica più gradevole e curata, oppure puntare nell’usato, all’interno del quale si possono trovare per circa la metà del prezzo del nuovo. Ma se si vuole più comodità e un campo più generoso, consiglio di rivolgersi verso moderni oculari planetari, decisamente più comodi e con prezzi ormai abbordabilissimi.

giovedì 30 giugno 2011

Astronomik CLS




Il filtro CLS è progettato per tagliare la porzione dello spettro visibile, nella quale emettono le lampade al Sodio e al mercurio dell’illuminazione pubblica, in modo da ottenere un abbassamento del chiarore del fondo cielo, rendendo più agevole e dettagliata la visione di soggetti deep sky da cieli urbani e sub-urbani.
Il filtro viene consegnato in una grossa scatola di plastica contenente un materiale spugnoso sul quale è riposto il filtro
Meccanica:
il barilotto è in alluminio anodizzato, leggero e resistente con sopra inciso marchio,tipo di filtro e un codice numerico.
Ho notato che il filtro, non è ben fissato nella sede, e si sposta di qualche decimo di millimetro tintinnando, ma essendo costituito da vetro PIANO, non crea problemi all’immagine, però può infastidire il fatto che un filtro di questo livello abbia simili problemi, sentendo diverse persone però, ho notato che solo alcuni filtri hanno questo problema, quindi generalmente non si presenta.
Prova sul campo:
sotto un cielo mediamente inquinato come il mio (mag. media stellare +5)il fondo cielo si scurisce vistosamente, lasciando intatta la luminosità degli oggetti e delle stelle, che però assumono una forte colorazione verde.
La cosa incredibile di questo filtro, e che può aiutare a staccare dal fondocielo tutti i tipi di oggetti deep sky, dalle nebulose ad emissione agli ammassi aperti o globulari.
Su nebulose come M42, l’effetto questo filtro è paragonabile a quello offerto dall’OIII omega optic, su oggetti come m57-27 invece l’effetto è ben più modesto.
Ha effetto addirittura su galassie di 12-13esima magnitudine (anche se in modo piuttosto modesto)
non ho notato riflessi interni introdotti dal filtro.
In conclusione
Se si tollera la forte colorazione delle stelle, lo trovo un filtro piuttosto consigliabile, fa bene ciò per cui è stato progettato.

giovedì 23 giugno 2011

Test widescan 16mm type III


il suddetto oculare è stato provato sul mio dobson da 12” f5, in una umida e calda serata estiva, attraverso un adattatore auto costruito in quanto non riesco ad andare a fuoco a causa della mancanza di bak focus del mio Newton. Cosa facilmente rimediabile artigianalmente, o mettendo mano al portafoglio acquistando l’adattatore 2”/1,25” a basso profilo della Baader Planetarium per la (sarcasticamente parlando) modica cifra di 28€.
Questo oculare è stato uno dei primi oculari ultragrandangolari a comparire sul mercato, possiede un AFOV° di ben 84°, formato da 31.8 e una costruzione generale di ottimo livello

MECCANICA ed ESTETICA:
l’intero oculare appare piuttosto massiccio,resistente e curato, come da tradizione Giapponese: possiede un corpo di alluminio anodizzato e un barilotto cromato in ottone piuttosto spesso e pesante,con la classica scanalatura di sicurezza.
L’itero oculare pesa 135 g.
Il paraluce ripiegabile in gomma, svolge bene il suo lavoro, ma va abbassato per permettere di godere a pieno dell’intero campo apparente.
L’opacizzazione interna del barilotto appare davvero ben fatta, anche sulla filettatura di alloggio dei filtri.
Le lenti presentano riflessi verdastri, il trattamento è multistrato.
In conclusione: ottima realizzazione generale.
Prova sul campo:

Luminosità: piuttosto buona senza segni di vignettatura.

Luce diffusa: è presente della luce diffusa attorno a stelle particolarmente luminose, ma in condizioni normali non da alcun fastidio.
Coma: il coma comincia a fare capolino intorno ai 60-65°, ma non mi ha causato alcun fastidio.

Incisione: l’incisione è buona, ma è ovvio che la moltitudine di lenti non si può pretendere una incisione molto alta, le stelle ad esempio sono sempre un po’ gonfie, meno puntiformi di come appaiono in un semplice Plossl, tuttavia per l’osservazione del cielo profondo si tratta di una prestazione più che buona.

Riflessi: è presente un molto debole su oggetti stellari particolarmente luminosi, non da alcun fastidio però.

Immagini Fantasma: si è presentata una leggera immagine fantasma inquadrando Vega, quindi, anche questo difetto si presenta nelle stesse condizione del riflesso, e come quest’ultimo non da alcun fastidio.

Astigmatismo: molto leggero oltre i 65, affatto fastidioso. Questa aberrazione è normale in oculari ultragrandangolari come questo.

Aberrazione cromatica: c’è una leggera iridescenza attorno a stelle molto luminose. Questo oculare da un immagine leggermente “calda”.

Curvatura di campo: la curvatura di campo è piuttosto accentuata (concava), ed è a mio parere il peggior difetto dell’oculare, in quanto, i difetti e le aberrazioni riportate sopra non danno problemi durante una normale osservazione.

In conclusione: questo oculare ha davvero buone prestazioni generali, anche se qualitativamente inferiori ad oculari di pari AFOV° più moderni come i Nagler, lo trovo davvero consigliabile, i suoi 84° di campo apparente sono davvero entusiasmanti da usare, e la sua realizzazione meccanica è davvero di ottimo livello. Nell’usato si trova intorno ai 90€.
Quindi se non disdegniate i compi curvi e disdegniate di dover sborsare oltre 250€ per un oculare di pari AFOV°(seppur qualitativamente molto buono)questo piccoletto degli occhi a mandorla potrebbe essere ciò che cercate!